Il contesto socio – economico di provenienza degli studenti è medio alto: in molti casi il livello economico non rispecchia sempre quello culturale. Gli studenti con cittadinanza non italiana sono in numero costante rispetto gli anni precedenti. La crisi economica che ha colpito il settore orafo ha generato il progressivo trasferimento di molte famiglie straniere che in un primo momento hanno cercato, presso le aziende valenzane, un posto di lavoro. Non vi sono studenti nomadi; esistono invece alcuni alunni che provengono da zone particolarmente svantaggiate e alunni inseriti in famiglie seguite da assistenti sociali, in condizioni disagio socio-economico. Valenza è un importante centro di riferimento per l’oreficeria italiana. La scuola è ben Integrata nel suo contesto. In città si trovano risorse economiche significative che potrebbero indubbiamente contribuire in maniera più incisiva alla produttiva continuità orizzontale tra scuola e territorio. Grazie ai PON e alle raccolte a premi promosse dalla grande distribuzione, la scuola ha implementato il proprio corredo informatico e ha realizzato aule multimediali. I fondi del PNRR hanno reso possibile la realizzazione di un’aula immersiva in ciascun plesso della Scuola Primaria, inoltre 16 aule sono state trasformate in ambienti di apprendimento che consentono agli alunni di partecipare attivamente al loro percorso scolastico grazie alle nuove strumentazioni e alle metodologie adottate dagli insegnanti appositamente formati. Il Comune garantisce i principali servizi di pre e post scuola, mensa e trasporto degli alunni. Importanti contributi, sia economici che formativi, provengono dal mondo dell’associazionismo Valenzano.